Di sicuro ti starai chiedendo da dove deriva questo termine: Bushcraft. L’etimologia proviene, ovviamente, dall’inglese “bush” (selva, foresta, bosco) e “craft” (sapere fare). Una pratica che con gli anni sta prendendo sempre più piede per la gioia degli amanti della natura. Se anche tu stai cercando delucidazioni sul bushcrafting e come iniziare a farlo, sei nel posto giusto.
Se ti stai chiedendo più nello specifico il bushcraft cos’è, la risposta è che questa è un modo di vedere il mondo attraverso la natura selvaggia non ancora esplorata e “segnalata” dall’essere umano. Dapprima il modo degli spedizionieri per conoscere posti nuovi, oggi una nuova modalità di contatto con un mondo che non è quello frenetico e caotico della vita quotidiana.
I vantaggi di fare bushcraft
Il Bushcraft è decisamente una di quelle attività che permette a chi lo pratica di poter conoscere meglio se stesso ed apprezzare l’essenziale della vita. Prima le persone per rilassarsi andavano in vacanza in hotel 5 stelle, adesso l’effetto boomerang e il sempre più veloce cambiamento climatico portano gli stessi individui a vivere esperienze uniche, magiche, diverse dal solito.
Fare bushcraft vuol dire adattarsi alla natura con l’essenziale. Capire quanto è fondamentale saper sopravvivere nel verde, dove a comandare non è l’essere umano, ma le altre specie (vegetali e animali), che ci abitano.
Quali abilità sono necessarie nel bushcraft
Per capire a fondo di cosa parliamo, bisogna comprendere perfettamente quali sono le abilità necessarie per affrontare un’avventura da vero bushcrafter. Successivamente poi, avrai una descrizione delle attrezzature indispensabili per fare bushcraft.
Partendo dalle basi, ovvero mangiare, bere e dormire, possiamo affermare che una delle fondamentali abilità per un bushcrafter è quella di saper distinguere le risorse alimentari che offre la natura. Non tutte le bacche, frutti o erbe sono buoni e salutari per il nostro organismo, anzi, alcuni sono anche nocivi…
Un vero bushcrafter, avventuriero e veterano, sa accendere un fuoco in men che non si dica. Ma attenzione, non è proprio facile come sembra!
Sopravvivere nella natura vuol dire sapersi anche procurare degli oggetti dal bosco in cui si è stanziati. Saper modellare un pezzo di legno per costruire un paletto, oppure utilizzare foglie a mo di piatto è fondamentale. Necessaria e non poco anche l’abilità di saper depurare l’acqua. Per evitare di intossicarsi con le acque delle pozzanghere è bene saper utilizzare filtri naturali e strumenti che aiutano a renderla una bevanda adatta al nostro organismo.
Orientarsi è una delle principali abilità richieste in un’esperienza simile. Senza il giusto senso dell’orientamento si rischia di avere immense difficoltà per tornare al punto di partenza.
Costruire un riparo è un’altra capacità da dover possedere. Sapere come affrontare una notte anche tempestosa con un riparo di fortuna sarà di grande aiuto.
Quali sono gli strumenti essenziali per fare bushcraft
Se stai pensando di iniziare a fare bushcraft, questo è proprio un argomento da dover conoscere a memoria al 100%. Ognuno di questi attrezzi elencati di seguito ha una sua fondamentale utilità non solo nella sua capacità primaria, ma anche in altre attività che non avresti mai creduto, tra i puristi di questa disciplina sempre più in voga in Italia, il corredo minimo è chiamato Bushcraft essentials ed è composto da poca attrezzatura funzionale e dai prezzi accessibili.
Ecco di seguito alcuni degli elementi fondamentali per costruire il tuo bushcraft kit per eccellenza.
Coltelli bushcraft
Vivere nella natura e coesistere con essa vuol dire poter affrontare qualsiasi imprevisto che essa ci propone. I coltelli da bushcraft, studiati ad hoc per essere resistenti e duraturi, sono essenziali per la tua avventura. Creerai legnetti o piccoli oggetti che potrebbero servirti per diverse esigenze.
Tra le marche più economiche troviamo spesso in offerta i Mora ormai un’istituzione per gli avventurieri. L’azienda svedese è molto conosciuta per la qualità dei prodotti e per i prezzi decisamente competitivi. Se siete agli inizi, il Morakniv farà al caso vostro, un coltello bushcraft senza fronzoli ma resistentissimo e utile.
- Mora
- Coltello a Lama Fissa
- Verde
Tende bushcraft (TARP)
Le Tarp (classiche tende da bushcraft), sono dei teli da installare tra un albero e l’altro. Con l’avanzare del tempo c’è chi predilige la tenda da campeggio, più comoda e coprente.
- Peso: 790 g (esclusi i perni inclusi).
- Include: 4 picchetti e 4 corde di tensione.
- Telone leggero – 3 x 3 m.
- Disponibile in altri colori.
Sega bushcraft pieghevole
Tra i tanti attrezzi utili per praticare il bushcraft non puó mancare la classica sega pieghevole. Tanti sono i marchi che la producono, ma è sempre bene preferire un prodotto di buona qualità che non ti lasci da solo. Tra le funzionalità principali di una sega da bushcraft pieghevole ritroviamo di sicuro quella di potersi far largo tra i cespugli e tagliare piccoli tronchi.
- ✅ ACCIAIO AL CARBONIO - La sega HEIMWERT per Giardinaggio dispone di una lama lunga 19,5 cm in acciaio al carbonio di alta qualità. Esso consente una grande forza di taglio e massima resistenza!
- ✅ REGOLABILE - La posizione della lama è regolabile in due posizioni. Come dalla foto del prodotto si può vedere la regolabilità dell’angolo tra il manico e lama per una perfetta tenuta. Questo migliora l'ergonomia e quindi la qualità di utilizzo e del taglio. Studiato da Heimwert solo per voi!
- ✅ ASSOLUTAMENTE SICURO - Per prevenire infortuni il meccanismo ad incastro a lama aperta. Essa sarà utilizzabile soltanto togliendo la sicurezza di incastro. Inoltre, l'ergonomia ed a impugnatura antiscivolo e rende per una perfetta aderenza in ogni momenti di utilizzo. La vostra sicurezza è importante per noi!
- ✅ MARSUPIO - Come regalo, ricevete il pratico marsupio per la conservazione della Sega Heimwert. Con i suoi 24centimetri è adatto ad ogni cintura e consente di riposare la seghetta comodamente e sempre portata di mano ad ogni occasione di gita fuori porta oppure lavori di giardinaggio.
- ✅MOLTO VERSATILE - Sia per la rimozione di rami, lavori d giardinaggio di tutti i giorni, viaggi, campeggio e avventure all'aria aperta, Heimwert, è un prodotto multiuso adatto ad ogni situazione. Un must per tutti gli amanti della natura!
Stufa a legna bushcraft
Importante soprattutto per i periodi invernali (e non solo), la stufa a legno da bushcrafter. Facile da portare e leggerissima, è di facile installazione e soprattutto un salvavita per situazioni estreme dove il freddo prende il sopravvento.
- 🔥【Costruite duro】realizzato in acciaio INOX temprato, il forno si rivolge a zaino robusto e campeggio.
- 🔥【Combustione efficiente】la griglia interna del barbecue ha ragionevoli fori di ventilazione, che possono supportare e raccogliere materiali in fiamme, il che migliora notevolmente l'efficienza del riscaldamento della stufa a legna.
- 🔥【Ecologico】nessuna tanica carburante, senza batterie, non comporta emissioni chimiche e meno impronta di CO2.
- 🔥【Illimitata di energia】consente di cucinare un pasto con rami, rami, foglie o alcol. Dite addio appesantire, costoso, inquinanti combustibili benzina.
- 🔥【Portatile】Il peso è di circa 200 g, Leggero e compatto, si adatta a qualsiasi borsa.
Zaino bushcraft vintage
Tante tasche e scomparti nascosti. È questo quello che ti aspetta in uno zaino bushcraft vintage come si deve. Fondamentale e indispensabile per la tua avventura, il tuo zaino sarà la tua vita. Un amico fidato capace di rispondere ad ogni tua esigenza.
- 900D waterproof fabric, but the zipper is not waterproof
- 27L,External dimensions:16.5"(H) x 9"(W) x 11"(D), waist belt MAX:45 Inch,chest belt MAX:51 Inch
- NOTE,This model (27L backpack) doesn't fit attachment pouch. Kindly purchase cautiously
- This tactical assault pack backpack can be used as assault pack, bug out bag backpack, range bag, hunting backpack, survival backpack, army backpack, trekking backpack or day pack for daily use
In alternativa, potresti optare per dei validi zaini da trekking da 40 litri recensiti da Abbigliamento Trekking su questo sito, si tratta di zaini di alta qualità e delle migliori marche molto spesso in offerta online a prezzi competitivi, adatti per il trekking, il bushcraft ma anche per piccoli viaggi,
Accette bushcraft
Un vero bushcrafter non può fare a meno della sua accetta. Le accette da bushcrafting sono estremamente duttili e leggere, studiate per chi ama la natura e vuole viverla a fondo. Di diverse forme e impugnature, le accette di questo tipo servono a tagliare principalmente la legna, elemento imprescindibile per vivere la tua prima esperienza da bushcrafter! Tra le marche più apprezzate troviamo la Fiskars.
- Ascia da campeggio (lunghezza totale: 23 cm) per spaccare piccoli tronchi, tagliare rami con un diametro di fino a 3 cm e preparare la legna per il camino, la stufa, il barbecue o un fuoco da campo, Adatta anche per la scultura, Ideale per campeggio, escursioni, bushcraft, sopravvivenza e attività all'aria aperta
- Lama affilatissima in acciaio temprato con rivestimento di alta qualità, Perfetto equilibrio tra la testa e il manico per un movimento efficace e meno stancante
- Manico ultra-leggero in plastica rinforzata con fibra di vetro resistente alle intemperie, Manico fuso direttamente sulla testa dell'attrezzo per una maggiore sicurezza, Impugnatura stabile e confortevole grazie all'innovativo manico con estremità svasata per una protezione ottimale delle dita
- Prodotta in Finlandia, Lunga durata, Lama facile da affilare con un affilalama (articolo num. 1000601), Protezione per lama inclusa per un trasporto sicuro
- Contenuto: 1x Fiskars Ascia da campeggio X5-XXS, Protezione per lama inclusa, Lunghezza: 23 cm, Peso: 564 g, Materiale: Acciaio di alta qualità/Plastica rinforzata con fibra di vetro, Colore: Nero/Arancione, 1015617
Acciarino bushcraft
Hai la stufa e la legna, ma come accenderai il fuoco? Beh, la risposta non può essere il tuo accendino. Bisogna saper utilizzare un acciarino, in grado di non rompersi con l’acqua e di durare nel tempo.
- POTRETE ACCENDERE UN FUOCO OVUNQUE: L'accendino funziona in qualsiasi condizione atmosferica (pioggia, neve, altitudini elevate, ecc.) ed è fatto per durare a lungo. È costituito da una bacchetta di ferro-cerio antiruggine e ultra resistente. L'acciarino in metallo non si piega e non si rompe se usato in modo adeguato.
- IMPUGNATURA COMODA: Le impugnature ergonomiche dell'acciarino e della bacchetta facilitano l'utilizzo. Facili da reggere, per una doccia di scintille assicurata!
- EXTRA LUNGO: La banda in ferro-cerio è molto lunga e ciò rende più agevole lo sfregamento e quindi la produzione di scintille. Otterrete molte più scintille rispetto ai normali accendini!
- COMODO E COMPATTO: Perfetto per accendere falò, come accendino da barbecue, per segnali luminosi e situazioni d'emergenza.
- GARANZIA A VITA: Questo prodotto è coperto dalla Garanzia a Vita di The Friendly Swede.
Dove fare bushcraft in Italia
Purtroppo in Italia non è permesso vivere la natura in qualsiasi posto si voglia, ma ci sono determinate aree adatte, ed in cui è concesso immergersi nel bushcrafting. Tra le mete piú scelte c’è di sicuro quella dell’Appennino Tosco Emiliano, nella fattispecie l’area pianeggiante di Giogo Casaglia.
Altro luogo di interesse per gli amanti del bushcraft è di sicuro la zona dell’Altopiano di Asiago, adatta per i suoi immensi spazi verdi e boschi immacolati. In alternativa, la bellissima quanto selvaggia Via degli Abati, costellata di grotte e montagne nelle quali rifugiarsi, puó fare al caso tuo.
Anche in Sardegna esistono numerosi spot dove praticare bushcraft: gennargentu, Sulcis Iglesiente, Montiferru o Limbara per fare qualche esempio.
Montiferru di Cuglieri
Adesso sei pronto per la tua esperienza. Be a Bushcrafter!
Disclaimer: l’acquisto di coltelli, accette e seghe da bushcraft sono riservate solo a maggiorenni!
Cosa dice Wikipedia sul Bushcraft